Eleonora Fisco. LA RISPOSTA ESTETICA NEL POETRY SLAM

Eleonora Fisco
La risposta estetica nel poetry slam
Frame analysis e fenomenologia della performance

prefazione
Paolo Giovannetti
postfazione
Giuliano Logos

collana
Quaderni Slam
in collaborazione con
LIPS, Lega Italiana Poetry Slam

ISBN 978-88-946947-0-3
formato digitale PDF

Pubblicazione disponibile gratuitamente in PDF: [download]

Puoi sostenere questo progetto con una libera donazione tramite PAYPAL qui (grazie!)

In parole povere: quanto l’autrice tratteggia è una specie di orgoglio (teorico) slam. “Black is beautiful” – così la coscienza politica e l’arte dei neri americani proclamava la propria identità-diversità una cinquantina e più d’anni fa. “Slam(mer) is beautiful”: un’espressione del genere sento risuonare da questo libro. A ben vedere, infatti, qui si parla soprattutto delle condizioni di esistenza di un genere, e molto poco delle sue caratteristiche in senso lato letterarie (forme, temi, motivi, tradizioni…). Qui, si preferisce definire alcune questioni a cavallo tra etica e letteratura (il problema dell’autenticità, in particolare), che finiscono per spiazzare il polo istituzionale – a volte definito “accademico” – della questione.
(dalla Prefazione di Paolo Giovannetti)

Il fenomeno culturale del poetry slam nasce negli anni Ottanta a Chicago ed è oggi diffuso a livello mondiale. Si tratta di una nuova pratica poetica che prevede un format fisso per una gara di poesia performativa. Le sue regole sono poche e semplici: ogni poeta ha tre minuti di tempo per proporre la sua performance; non sono ammessi costumi, musica e oggetti di scena; i testi devono essere originali; la giuria è rigorosamente popolare e formata da cinque persone estratte a sorte tra il pubblico.

Il lavoro di Eleonora Fisco punta ad analizzare la scena slam italiana applicando gli strumenti ermeneutici della Frame analysis di Erving Goffman (1974) e dell’approccio interpretativo del reader-response criticism. L’obiettivo è quello di capire come gli slammer (ovvero i poeti che partecipano alla gara) creano le loro performance avendo in mente un certo uditorio implicito (Iser, 1978). Dopo una breve presentazione storica del movimento nell’introduzione, lo studio si struttura in due macro-capitoli. Il primo è dedicato all’analisi del frame poetry slam, cioè alla definizione della situazione sociale creata dall’evento, che influenza le aspettative degli spettatori. Il secondo capitolo è incentrato sullo studio della fenomenologia della performance portata sul palco dagli slammer, a partire da un’attualizzazione dei concetti della teoria della risposta estetica di Wolfang Iser, che indaga la costruzione del significato creato dalla relazione tra testo e lettore. Viene inoltre proposta una classificazione degli stili che più rappresentano il genere della slam poetry sulla base del criterio dell’effetto che i performer intendono suscitare nello spettatore, poi esemplificata dall’analisi di alcune performance.

Grazie alla sua esperienza di slammer, organizzatrice e spettatrice e ai dati raccolti attraverso le interviste ad alcuni protagonisti della scena nazionale, in questo volume Eleonora Fisco presenta il primo studio etnografico del poetry slam italiano pubblicato in Italia.

Indice sintetico degli argomenti.

Introduzione
1. Che cos’è un poetry slam?
2. Breve storia del poetry slam italiano
3. Le coordinate di questo lavoro
4. Le fonti di questa ricerca

Frame analysis del poetry slam
1. Che cos’è un frame?
2.Termini chiave della frame analysis applicati al poetry slam
3. I Keyings del poetry slam
4. Il Bracketing: riconoscere i keyings
5. Formule dell’apparire: essere uno slammer
6. “Occhi che vedono poesia”

Fenomenologia della performance slam
1. Il significato come esperienz
2. L’uditorio implicito
3. Il repertorio
4. Poetry slam o slam poetry?
5. Per una classificazione della slam poetry
6. Analisi delle performance

Nota biografica

Eleonora Fisco (1997) è una poeta e performer siciliana. Oltre a esibirsi con le sue performance poetiche in tutta Italia, si occupa di ricerca, organizzazione di eventi e didattica. Fa parte del direttivo LIPS (Lega Italiana Poetry Slam) ed è cofondatrice del collettivo pisano Yawpisti. Nel 2019 ha rappresentato la Toscana alle finali nazionali LIPS di poetry slam. Si è esibita con autori italiani e stranieri e ha collaborato con festival letterari e artistici internazionali; conduce inoltre laboratori di poesia performativa per adulti e ragazzi. Dal 2020 insegna nella scuola secondaria dopo essersi laureata in Italianistica con una tesi sulla risposta estetica nel poetry slam italiano, diventata poi questa pubblicazione. Dirige per Mille Gru la collana di studi Quaderni slam.

 

– English version –

The cultural phenomenon of poetry slam was born in Chicago and today is widespread all over the world. This is a new poetic practice that involves a fixed format for a competition of performed poetry. There are few simple rules: every poet has three minutes to propose his/her performance; costumes, music and props are not admitted; texts have to be original; the jury is strictly popular and five people randomly selected among the public compose it.

This work aims to analyse the Italian slam scene through the application of Erving Goffman’s Frame analysis (1974) hermeneutic tools and through the reader-response criticism interpretative approach. The final objective is to understand how slammers create their performances having in mind a certain implied audience (Iser, 1978).

After a brief historical presentation of the movement, this research is divided in two chapters. The first is about the frame analysis of poetry slam that is the definition of the social situation created in the event that influences the public’s expectations. The second chapter focuses on the phenomenology of the performance staged by the slammers, through an actualization of Wolfang Iser’s theory of aesthetic response that examines the construction of the meaning created by the relation between text and reader. In addition, the author proposes a categorization of the most representative slam styles based on the criterion of the effect that the performers try to stimulate on their audience.

Through her experience as a slammer, an organizer and a spectator of many poetry slams and the interviews to some of the main figures of the national scene, in this book Eleonora Fisco proposes the first ethnographic study of the Italian poetry slam published in Italy.