Dome Bulfaro
ALBERI IN CAMMINO
nelle connessioni profonde tra pianta ed essere umano, arte ed ecopoesia
Catalogo della mostra
presso Fondazione Pasquinelli (Milano)
7 ottobre 2024 /31 gennaio 2025
opere, ecopoesie, aforismi kintsugi©
Edizioni Mille Gru, 2024
Formato 17×21, Pagine 112
ISBN 978-88-946947-3-4
€ 20
Albero polmonare, Corteccia cerebrale, Spina (dorsale), Tronco, Midollo spinale, Pianta dei piedi, Gamba, Bulbo oculare, Radice del naso, Sistema linfatico… sono numerosissime le parole che evidenziano quanto profonda sia la relazione tra piante ed essere umano.
ALBERI IN CAMMINO è un progetto ideato per Fondazione Pasquinelli (Milano) che invita – attraverso disegni, poesie, laboratori didattici e reading – a seguire questo sentiero evidente tracciato nel nostro corpo, incamminandosi nella straordinaria esplorazione di quei luoghi comuni in cui regno vegetale e regno animale si riconoscono figli della stessa madre Terra.
Il volume contiene la riproduzione delle opere (disegni e tele) in mostra presso Fondazione Pasquinelli, oltre che ecopoesie, “aforismi kintsugi©” e riflessioni teoriche dello stesso autore.
Introduzione critica della storica dell’arte Simona Bartolena.
L’AUTORE
Dome Bulfaro (1971) Poeta, artista, docente, editore, tra i più attivi in Italia nello sviluppo della poesia performativa. Su invito degli Istituti Italiani di Cultura ha rappresentato la poesia italiana in Scozia (2009), Australia (2012) e Brasile (2014). Ha cofondato la LIPS, Lega italiana poetry slam e ha raccontato il movimento slam, internazionale e italiano, nel libro Guida liquida al poetry slam (2016). È ideatore e direttore artistico di PoesiaPresente, stagione poetica e, dal 2020, Scuola di poesia a Monza. È stato tra i primi in Italia a sviluppare e diffondere la poetry therapy, pubblicando libri e conducendo laboratori, seminari, incontri per scuole di ogni ordine e grado e per l’Università. Sue poesie sono state tradotte e pubblicate in vari Paesi. Tra sue ultime personali. Le piante sanno quando prendere parola (2022), Sacro magico erbario nella cattedrale vegetale naturale (2023) e Cuoralberi (2023), quest’ultima realizzata per la FUA-AUF, Florence University of the Arts – The American University of Florence.